Approfitta subito del coupon sconto del 7% per SAN VALENTINO attivo su tutto il catalogo, valido fino al 14/02. Registrati e scrivi AMORE7 nel carrello.
  • Pagamento 100% sicuro con SSL Paypal e carte
  • Spedizione rapida nazionale con tracking
  • Assistenza h24 e reso gratuito entro 30 giorni
  • Recensioni verificate e certificate
Caffè

Il Consumo del Caffè in Italia nel 2023: Dati e Numeri

 Il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato a circa 120 miliardi di dollari, con un consumo pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg. Questo si traduce in 3,1 miliardi di tazzine di caffè bevute ogni giorno in tutto il mondo. Impressionante, vero?

L'Italia e il Caffè: Una Nazione Appassionata

L'Italia ha una lunga tradizione di amore per il caffè, e nel 2023 non è diverso. Il nostro paese è il settimo al mondo per consumo di caffè, con 5,2 milioni di sacchi consumati ogni anno. Secondo gli ultimi dati, circa il 73,9% degli italiani beve regolarmente caffè ogni giorno. Ma cosa è cambiato nelle nostre abitudini di consumo nel corso dell'anno?

Dove e Come Consumiamo il Caffè

La ricerca ASTRA 2023 fornisce una panoramica interessante su dove e come consumiamo il caffè. Circa il 40% dei caffè viene bevuto a casa, seguito dal bar (circa il 14%). Le modalità preferite per preparare il caffè sono la macchina a cialde (42,7%), la moka (28,8%) e la macchina da espresso automatica (17,1%). Questi dati rivelano quanto il caffè sia una parte importante della nostra vita quotidiana.

Il Caffè: Più di una Bevanda, una Esperienza

Per molti di noi, il caffè non è solo una bevanda, ma un momento speciale. È una ricarica di forza mentale ed energia fisica per il 42,2% degli intervistati, un rito personale per il 35,6%, e un catalizzatore di buonumore e socialità per il 33,7%. Il caffè è una parte integrante della nostra cultura e della nostra socialità.

I Consumatori Consapevoli e la Sostenibilità Ambientale e Sociale

L'indagine ASTRA 2023 ha rivelato un cambiamento importante nell'atteggiamento dei consumatori italiani verso il caffè. Oltre ad apprezzare il gusto e le diverse miscele disponibili sul mercato, i consumatori sono sempre più consapevoli dell'importanza della sostenibilità. Il 61,7% riconosce l'impegno nella sostenibilità delle nuove confezioni, mentre il 58,3% valuta positivamente i nuovi processi produttivi e di trasporto sostenibili. La sostenibilità sociale è diventata anch'essa una priorità per il 49,7% dei consumatori, quasi eguagliando l'importanza della sostenibilità ambientale al 50,3%. Questa tendenza indica un desiderio crescente di garantire i diritti e la giusta retribuzione dei lavoratori nella filiera del caffè.

Il consumo di caffè in Italia continua a essere una parte fondamentale della nostra cultura e delle nostre abitudini quotidiane. Tuttavia, sta emergendo una maggiore attenzione alla sostenibilità e una crescente consapevolezza della provenienza e del processo di produzione del caffè. Questi cambiamenti stanno influenzando il mercato delle cialde di caffè e potrebbero portare a ulteriori sviluppi nel settore.

Scegli ora la tua capsula o cialda di caffè preferita su Casacialde Caffè: Cialde e Capsule Compatibili.

  Prodotto aggiunto!